Articoli

Depressione, Trattamento e Cura – Psicologo a Milano

Come viene trattata la depressione?

Ci sono due forme principali di trattamento per la depressione che possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione, a seconda del tipo di depressione.

Trattamenti psicologici

I trattamenti psicologici per la depressione offrono un sostegno alla persona per affrontare le difficoltà che sta vivendo. Gli psicologi aiutano e forniscono un supporto attraverso competenze e strategie utili per cambiare i modelli di pensiero negativo e comportamenti che contribuiscono alla depressione Inoltre collaborando con il paziente cercano di diminuire la sensibilità di base a futuri episodi di depressione. L’approccio cognitivo comportamentale mostra evidenze di efficacia scientifica nel supporto  della depressione.

Farmaci antidepressivi

Un aspetto che definisce la depressione clinica è un cambiamento nell’equilibrio di sostanze chimiche nel cervello che hanno un impatto sull’umore. Quando alcuni prodotti chimici specifici nel cervello sono molto bassi o mancanti, ciò può contribuire a sentimenti di umore depresso, tristezza e stanchezza. I farmaci antidepressivi sono farmaci che aiutano a ripristinare l’equilibrio chimico del cervello per migliorare l’umore, ma  non sempre portano alla risoluzione del problema una volta interrotta l’assunzione. I principali farmaci antidepressivi li trovate sul questo link

Combinazione di trattamento farmacologico e psicologico

Per alcuni tipi di depressione, in particolare per le depressioni più gravi, una combinazione dei farmaci antidepressivi e del trattamento psicologico ha dimostrato essere il più utile. Il farmaco antidepressivo aiuta a cambiare l’umore di una persona e aumenta la reattività al trattamento psicologico. Il trattamento psicologico fornisce supporto e strategie per cambiare il pensiero e il comportamento depresso, e migliora la capacità di affrontare a lungo termine il disturbo ed è utile per ridurre future recidive.

Il vostro medico di medicina generale o lo psichiatra saranno in grado di fornirvi ulteriori informazioni sul trattamento farmacologico. Per le informazioni di carattere psicologico richiedete informazioni nella sezione  “psicologo on line” inviando una mail a dr.bottasini@gmail.com . Oppure per ulteriori informazioni consultate la sezione Link utili.

Consigli  per affronatre  la depressione

Quando andare dallo psicologo

Dr.ssa Valentina Bottasini
Psicologo Clinico
Studio ” Psicologo a Milano”
www.psicologoamilano.com

definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale p

Depressione oTristezza? Cosa dice lo psicologo?

Che cos’è la depressione?

 definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pIl termine depressione è utilizzato per descrivere varie esperienze. Per molte persone essere depressi significa sentirsi tristi, abbattuti, delusi, distaccati e distanti o turbati. Una persona può provare queste emozioni senza  essere considerato clinicamente depresso. I sentimenti di tristezza,  sono generalmente brevi e non hanno un effetto sul normale funzionamento della persona.

La depressione clinica  è un emozione, uno stato  fisico e cognitivo intenso e di lunga durata, ed ha un significativo effetto nella vita di tutti i giorni della persona. Approssimativamente 1 su 5 almeno una volta ha avuto un episodio di depressione clinica nella sua vita.

Depressione e tristezza.  È molto importante distinguere la depressione dalla tristezza naturale che si prova dopo delle perdite come un lutto. Anche se il dolore associato ad una perdita è spesso intenso e di lunga durata, alcune emozioni sono sane in risposta alla perdita e permettono alla persona di adeguarsi alle nuove circostanze di vita. La depressione invece ha un significativo effetto rovinoso su molti aspetti della vita di una persona. È importante considerare le cause e gli elementi che mantengono la depressione per poi sostituire alcuni pensieri ed atteggiamenti per migliorare la depressione stessa. Questo potrebbe comportare  che una persona si avvicini agli stress della vita o  alle relazioni in modo diverso, recuperando l’autostima e la riconnessione con suoi valori.

Capire cosa NON è la depressione

È utile per le persone depresse capire che cosa è e non è la depressione. La depressione:

  • Non è qualcosa di cui vergognarsi o sentirsi in colpa.
  • Non è un difetto di carattere, un segno di debolezza, una mancanza di disciplina o di forza di volontà
  • Non è solo uno stato emotivo  da cui una persona può uscirne fuori con  uno schiocco di dita.
  • Non è permanente, aspetto assolutamente importante, le possibilità di recupero sono molto buone. Un certo numero di trattamenti psicologici e farmacologici (antidepressivi) sono efficaci, accessibili e facilmente reperibili.

Le cause della depressione

Il trattamento della Depressione

Consigli su come aiutare a gestire sintomi della depressione

Dr.ssa Valentina Bottasini
Psicologa Clinica
Studio Psicologo a Milano
www.psicologoamilamo.com

Sonno, Fame e Chili in Più

Il sonno e i KG in più e tanta fame

Molte persone non sono a conoscenza della relazione esistente tra il sonno e il peso.

Ecco cosa succede quando si hanno notti inosnni o quando si dorme meno del necessario.

Quando si è deprivati di sonno il corpo riduce il livello dell’ormone leptina, il quale inibisce/ riduce l’appetito mentre aumenta il livello dell’ormone grelina, che stimola l’appetito. Questa è la ragione per cui tendiamo a magiare più carboidrati quando abbiamo avuto una notte insonne, o non abbiamo avuto una buona notte di sonno.

Un sonno scarso può essere causa o contribuire a danneggiare la regolazione del livello di glucosio, di insulina e di cortisolo che sono coinvolti nel controllo del peso.  Un recente studio fatto in New Jearsey con 260 adolescenti ha mostrato che vi è un aumento del 50% dell’aumento del desiderio di Snack o carboidrati quando si sperimenta sonnolenza diurna.  Questi dati sono testimoni di come il sonno e il peso siano strettamente correlati. Mantenere una buona igiene del sonno e seguire delle regole per migliorarare la qualità del sonno per evitare problemi di insonnia è molto importante

I problemi del sonno sono spesso comuni nelle persone in sovrappeso. Essere sovrappeso è uno dei fattori di rischio per sviluppare apnee notturne. Un dato riporta che circa il 40 % di chi è sovrappeso tendenzialmente  ha anche  delle apnee notturne. Le apnee notturne  portano spesso a  sperimentare numerosi risvegli notturni o ad avere un sonno di bassa qualità e quindi non ristoratore. Comunemente se non si conoscono i disturbi del sonno, i risvegli notturni vengono interpretati come insonnia.

Se si hanno già dei problemi del sonno, la possibilità di aumentare di peso aumenta e la difficoltà a perdere peso diventa maggiore nel caso si sia già in sovrappeso. La qualità del sonno ha un impatto sul nostro peso, è molto importante non sottovalutare la qualità del nostro sonno, ricordiamoci che il sonno occupa circa 1/3 della nostra vita! Stanotte consideriamo l’idea di dormire qualche ora in più anziché concederci più dessert del dovuto!

Dott.ssa Valentina Bottasini
Psicologo Clinico
Studio “Psicologo a Milano”
www.psicologoamilano.com