Il sonno e i suoi disturbi
Il problema dello studio del sonno è un problema con uno strano e paradossale destino. Trascorriamo circa 1/3 della nostra vita dormendo eppure gli studiosi che si occupano del sonno potrebbero essere racchiusi in una aula congressuale. E anche il problema dell’insonnia ha avuto uno strano destino. Si dice che almeno una volta nella vita una persona su due attraversi un periodo più o meno lungo d’insonnia. Verrebbe da pensare che il problema dell’insonnia sia tra quelli che più attirano l’interesse degli studiosi. Verrebbe da immaginarsi che ospedali e università dispongano di miriadi si laboratori del sonno e che ci siano biblioteche piene di testi specialistici sull’insonnia. Tutt’altro! Le trattazioni scientifiche sull’argomento sono assai ridotte se paragonate a quelle di altre discipline mediche come ad esempio la cardiologia!
Per questo è importante affidarsi ad esperti del settore che hanno avuto una formazione specifica in questo campo.
I disturbi del sonno
I disturbi del sonno sono molteplici possono avere molteplici origini e spiegazioni.
Tra i disturbi più frequenti troviamo:
· le insonnie
· la sindrome delle apnee morfeiche
· la sindrome delle gambe senza riposo
· i disturbi da ritmo circadiano
· i disturbi da sonno eccessivo
· le parasonnie