Psicologo Come Sceglierlo?

Come scegliere a chi affidarsi per la cura dei propri disagi di Ansia, Panico, Insonnia, Depressione?

cercasi, cerco, studio psicologico, psicolgi milano,  milanoDisturbi psicologici possono essere trattati da diversi professionisti, tra cui psicologi, psichiatri, medici di base.  I medici di base frequentemente fanno una diagnosi del problema e possono prescrivere farmaci oppure inviano la persona da uno specialista della salute mentale.

Cercasi Psicologo. Come cercare lo psicologo?

La scelta di uno psicologo è un processo complesso. Frequentemente  questa importante scelta avviene in un momento di forte difficoltà e confusione emotiva.

Molto spesso ci affidiamo a un professionista che ha già avuto in cura od ha in cura un amico, oppure a qualcuno di cui abbiamo sentito parlare attraverso il passaparola.  In questi casi ci dimentichiamo però di chiederci se stiamo effettuando una vera e propria scelta basata sulle nostre esigenze oppure è una scelta effettuata da altri che hanno effettuato la selezione del professionista secondo criteri personali che non necessariamente coincidono con i propri.

La scelta di un nominativo consigliato non necessariamente è sbagliata, comporta infatti un economia di tempo nella ricerca, e può ispirare più fiducia in quanto già sperimentato e si è a conoscenza di più dettagli. Questi elementi seppur rassicuranti non garantiscono che il professionista davanti a voi sia necessariamente il più adatto alle vostre necessità.

Quindi se possibile effettuate una scelta  tra uno o più psicologi per avere una reale possibilità di scelta basata sulle proprie esigenze.

Il passaparola, internet, le associazioni professionali ecc. sono tutti strumenti adatti alla ricerca di opzioni. Per la scelta un primo colloquio esplorativo è una scelta molto saggia da parte di chi ha intenzione di iniziare un percorso volto alla migliore comprensione di sé.

Un primo incontro offre la possibilità di conoscersi, di sperimentare e saggiare la relazione con lo psicologo che è un professionista, ma anche una persona con una sua individualità e soggettività, e come ben sappiamo dalla vita di tutti i giorni non sempre una persona ci va a genio a prima vista. È molto importante quindi conoscersi per testare se si viene a creare sintonia ed empatia, e quella sensazione di essere capiti ed accolti, elementi essenziale per iniziare un percorso psicologico condiviso.

Cerco Psicologo: Caratteristiche da considerare nella scelta.

 A guidarvi nella scelta del vostro psicologo  tenete in considerazione più fattori tra i quali:

  • Sentirsi a proprio agio con uno psicologo, è un elemento essenziale per la buona riuscita del trattamento. È  consigliabile svolgere uno o più incontri per stabilire se si instaura una buona relazione.
  • Considerare  la formazione e le credenziali. Si consideri la formazione del professionista e l’orientamento torico che utilizza. Considerare l’esperienza o competenza con  il disturbo ( ricordiamo però che un accurata diagnosi da parte di uno specialista è preferibile ad un autodiagnosi).
  • Iscrizione all’ordine: Assicurarsi che lo psicologo sia iscritto all’ordine degli psicologi della propria regione (potete consultare l’ordine nazionale degli psicologi www.psy.it , oppure l’ordine regionale nel caso si tratti della Lombardia  www.opl.it)
  • Esperienza.  Leggendo il curriculum o la presentazione del professionista prestate attenzione alle esperienze lavorative e di tirocinio e in quali strutture sono state svolte.
  • Caratteristiche e tipologia di trattamento:  Assicurarsi di aver compreso l’approccio di trattamento che verrà utilizzato e le caratteristiche del percorso di cura come la lunghezza, le procedure, la frequenza, la durata delle sessioni, e la durata complessiva prevista per il trattamento. Informatevi se in caso di necessità farmacologica lo psicologo collabora con uno psichiatra di riferimento.
  • Informazioni sui Costi:  è molto importante conoscere il costo degli  incontri e l’onere che questi comportano. Per la tutela del paziente/cliente troverete le informazioni sul link seguente http://www.psy.it/tariffario.html  che  riporta i costi secondo l’ordine nazionale degli psicologi.
  • Comfort e sicurezza. E ‘importante sentirsi a proprio agio con lo psicologo. La fiducia nella persona è essenziale per stabilire un rapporto positivo di lavoro. Se uno psicologo è riluttante a rispondere alle vostre domande, o se non vi sentite sicuri, chiedete primariamente spiegazioni e se non vi convince vedete qualcun altro.

Link Utili

Psicologlo:
– Chi è ?
– Il primo colloquio ?
– Quando andare?
Presentazione e curriculum della dottoressa Valentina Bottasini

Per informazioni ulteriori o chiarimenti  contattate la Doottoressa Bottasini per email dr.bottasini@gmail.com o telefonicamente al numero 331-3997717

Dr.ssa Valentina Bottasini
Psicologa Clinica
Studio psicologico “Psicologo a Milano”
www.psicologoamilano.com