Psicologo a Milano – Terapia Ansia, Insonnia e Relazioni
  • CHI SONOMi sono Laureata in Psicologia Clinica all’ Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2008.  Attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo – Comportamentale della Dott.ssa Sandra Sassaroli. Sono inoltre impegnata nel conseguimento del master di perfezionamento in “Psicoterapia efficace per il bambino e per l’adolescente” presso la scuola Studi Cognitivi e di Ricerca Collaboro presso il NoTeC (Nucleo Operativo di Terapia Cognitivo Comportamentale) all’interno del reparto di Psichiatria dell’Ospedale Luigi Sacco a Milano. Dove svolgo attività di: valutazione diagnostica-clinica, attraverso colloqui e somministrazione  di test psicometrici, validati scientificamente. In particolare per i disturbi d’ansia e attacchi di panico utilizzo il modello cui gli studi scientifici hanno dimostrano essere il più efficace nella cura dell’ansia e in particolare degli attacchi di panico. Partecipo alla conduzione di psicoterapie di gruppo a stampo cognitivo comportamentale, basati sul protocollo clinico di Andrews (uno dei maggiori esperti nel settore). Dal 2006 al 2011 ha lavorato come ricercatrice presso il reparto di neurologia dell’Ospedale S. Raffaele ville Turro di Milano. Durante questo periodo, ho acquisito competenze ed esperienza sul sonno e i suoi disturbi. Partecipando all’attività di ricerca del centro di medicina del sonno, sotto la supervisione del Professor Ferini-Strambi e…
  • DOVE
  • MI OCCUPO DILo studio Psicologo a Milano si occupa di:      Consulenze e trattamenti ad orientamento cognitivo comportamentale per : disturbi del sonno, insonnie disturbi d’ansia disturbi di attacchi di panico disturbi depressivi disturbi post traumatici da stress disturbo ossessivo compulsivo      Diagnosi psicologica      Sostegno psicologico per i problemi connessi al proprio percorso di vita (difficoltà in famiglia, sul lavoro, lutti, cambiamenti)      Somministrazione di test psicologici      Corsi argomenti di carattere psicologico
    • L’Ansia
      • Ansia Generalizzata
      • Fobia Sociale
      • Attacchi di Panico
      • Trattamento per Ansia e Attcchi di Panico
    • Depressione
    • Il sonno e i suoi Disturbi
      • Insonnia
      • Trattamento per l’ Insonnia
      • Insonnia Rimedi con cure Naturali
    • Disturbo Post-Traumatico da Stress
    • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Vergogna un’emozione da gestire
  • SEDUTE ONLINEServizi di psicologo Online Tutti i servizi online sono a titolo gratuito. I servizi online possono essere usati per richiedere pareri e informazioni. I servizi di psicologo online NON POSSONO ESSERE USATI per chiedere diagnosi, supporto psicologico. In nessun caso possono essere sostitutivi dei colloqui individuali o di gruppo. Come usufruirne E-Mail: puoi contattarmi via e-mail all’indirizzo dr.bottasini@gmail.com , la risposta arriverà entro 1-2 giorni lavorativi. Informazioni sui trattamenti  e le consuelenze offerte dallo studio  alle pagine: Mi occupo di Trattamento per l’insonnia Trattamento per l’ansia A breve il servizio “Psicologo online” sarà su skype!
  • TARIFFEStudio Psicologo a Milano             Costi Valutazione psicodiagnostica iniziale * Costo totale: 135,00 € Comprende: Primo colloquio clinico di accoglienza e raccolta anamnestica 40,00€ Secondo colloquio clinico per valutare il rimuginio e le credenze centrali dell’ansia (SAWOB – 10.6) 35,00€ Terzo incontro della durata di 90 minuti circa verranno somministrato i test psicometrici 20,00€ Quarto colloquio clinico nel quale verranno discussi e consegnati i dati emersi; verrà proposto il percorso terapeutico più adeguato. 40,00€ Interventi di gruppo** 45,00 € (ad incontro) Durante gli incontri di gruppo verrà fornito del materiale riassuntivo e di supporto alle tecniche insegnate. Interventi individuali** 60,00 € (ad incontro) Durante alcuni incontri verrà fornito del materiale di supporto e approfondimento * Ogni fase della valutazione avviene nel rispetto della legge sulla tutela della privacy ** Il costo complessivo degli interventi può variare a seconda delle formule di pagamento (non sono accettati pagamenti con carta di credito o bancomat), per ulteriori informazioni contattare dr.bottasini@gmail.com  Orari Valutazione psicodiagnostica iniziale * Sono su appuntamento e vengono concordate con la psicologa clinica durante il primo colloquio Interventi di gruppo * Gli incontri di gruppo si tengono in orari serali, a partire dalle 18:30/19:00 con cadenza settimanale. Interventi individuali *…
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog

Regole Igiene del sonno, come evitare l’insonnia

Ottobre 13, 2011/in Insonnia/da Valentina Bottasini

Insonnia e l’importanza delle regole di igiene del sonno

Le regole di igiene del sonno  sono un buon inizio per trascorere delle notti di buon sonno. Queste regole sono l”insieme dei comportamenti che in modo naturale e fisologico contribuiscono ad ottenere una buona qualità del del nostro dormire. Talvolta infatti, abitudini di vita scorrette si ripercuotono sulle nostre notti, conducendo  talvolta a disturbi che col tempo possono cronicizzarsi. Seguire le corrette norme d’igiene del sonno spesso, previene, allevia e in qaualche caso  elimina le difficoltà legate al sonno, evitando anche il ricorso a farmaci ipnotici che, sebbene diano immediato sollievo, possono generare dipendenza e riproducono un sonno non naturale e poco riposante, alterandone la struttura fisologica di base.

Nonostante possano sembrare scontate non lo sono, molti di noi infatti non le rispettano.


Seguire le regole di igiene del sonno è sicuramente un buon inizio per superare alcune delle difficoltà legate al nostro cattivo dormire, ma è importante ricordare che non rappresentano l’unica soluzione per migliorare  i problemi di insonna. E’ scientifaicamente dimostrato che se non abbinate ad altre tecniche specifiche nella maggior parte dei casi non potano alla risoluzione del problema insonnia, nonostante si riscontri un miglioramento.

Le Regole di Igiene del Sonno

  • Andare a dormire ogni sera e alzarsi ogni mattina alla stessa ora, anche durante il fine settimana e indipendentemente da quanto si è dormito la notte.

 

  • Se ci si sveglia prima che suoni la sveglia, alzarsi dal letto e iniziare la propria giornata.

 

  • Limitare i “sonnellini” pomeridiani, o comunque non effettuarne in orari avanzati del pomeriggio poiché questi influiscono negativamente sul sonno notturno.

 

  • Andare a letto solo quando si ha veramente sonno.

 

  • Se non si riesce a dormire, è preferibile non rimanere a letto, ma alzarsi, uscire dalla camera da letto e dedicarsi ad attività rilassanti, come la lettura di un libro, guardare la televisione o fare un bagno caldo.

 

  • Utilizzare il letto solo per dormire: evitare di usare il letto per guardare la tv, mangiare, lavorare o studiare.

 

  • Cercare di rilassarsi il più possibile prima di andare a letto, per esempio facendo un bagno caldo (ma non la doccia, che ha un effetto stimolante), oppure assumere bevande a effetto rilassante, come latte caldo o tisane o infusi a base di erbe (sempre valida la vecchia camomilla).

 

  • Se si ha fame all’ora di andare a dormire, mangiare qualcosa di leggero per non avere poi problemi di digestione.

 

  • Dormire in un letto comodo e controllare l’ambiente della camera da letto: rumore, temperatura, umidità e luminosità influiscono sul sonno. Evitare, quindi, di dormire in ambienti rumorosi, troppo caldi o troppo freddi.

 

  • Mangiare a orari regolari, evitando pasti abbondanti in prossimità del sonno, dando la preferenza ai cibi ricchi di carboidrati. I pasti pesanti, consumati la sera, rendono difficile la digestione e ritardano l’addormentamento.

 

  • Svolgere con regolarità un’attività fisica durante il giorno, soprattutto di pomeriggio. Al contrario l’esercizio fisico va evitato nelle ore serali.

 

  • Evitare  il consumo di caffeina (caffè, coca cola, thè), alcool, tabacco, cioccolata nelle ore serali o nel tardo pomeriggio. Sono sostanze eccitanti.

 

  • Evitare l’uso inappropriato di farmaci ipnotici e sedativi perché determinano dipendenza, e comunque peggiorano il sonno in termini qualitativi.

 

  • E’ sconsigliato svolgere la sera attività mentali troppo impegnative: NO al lavoro a casa dopo cena!

 

  • Cercare di non pensare ai propri problemi la sera quando ci si mette a letto: potrebbe creare ansia. Piuttosto è consigliabile dedicarsi ad attività rilassanti (leggere un libro, ascoltare musica, ecc…) oppure potrebbe essere di aiuto apprendere alcune tecniche di rilassamento.

Per informazioni consultare la pagina psicologo online dove troverete i contatti della Dr.ssa Bottasini.

Informazioni sull’ insonnia–> link

Informazioni sul trattamento dell’ insonnia offerti dallo studio Psicologo a Milano –> link

Ulteriori consigli per una buona notte di sonno –> link

Dr.ssa Valentina Bottasini
Psicologo Clinico
Studio ” Psicologo a Milano”
www.psicologoamilano.com

Tags: consigli insonnia, dormire bene, insonnia, Psicologo Chi è? Quando andare? Come sceglierlo? Il primo colloquio, psicologo milano, qualità sonno, regole igiene del sonno, sonno
https://www.psicologoamilano.com/wp-content/uploads/2025/01/pvb.jpg 0 0 Valentina Bottasini https://www.psicologoamilano.com/wp-content/uploads/2025/01/pvb.jpg Valentina Bottasini2011-10-13 13:23:282015-09-11 16:41:58Regole Igiene del sonno, come evitare l’insonnia
Potrebbero interessarti
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pChi è lo Psicologo
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pSonno, Fame e Chili in Più
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pPsicologo – quando si va dallo psicologo?
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pPsicologo Come Sceglierlo?
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pInsonnia
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pDepressione oTristezza? Cosa dice lo psicologo?
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pPrimo colloquio con lo Psicologo
definizione depressione, depresso, psicologo, psicologo milano, valentina bottasini,cosa non è la depressione psicologo milano psicoterapia cognitivo comportamentale pDepressione, Trattamento e Cura – Psicologo a Milano

Pagine

  • #128 (senza titolo)
  • About
  • Blog
  • Contattami
  • Depressione
  • Disturbo Post-Traumatico da Stress
  • Dove sono
  • FAQ
  • Fobia Sociale
  • Footer Template
  • Front Page
  • Get in touch
  • Home
  • Il sonno e i suoi Disturbi
  • Iniziative
  • Insonnia evento MIP
  • Insonnia Rimedi con cure Naturali
  • L’Ansia
  • Link Utili
  • Mi occupo di
  • News
  • Our Lawyers
  • Practice Areas
  • Psicologo Milano
  • Psicologo Online
  • Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Valentina Bottasini
  • Psicoterapia di gruppo
  • Richiedi una consulenza
  • Ritrova il Piacere di un Sonno Sereno e Rigenerante
  • Terapia Cognitivo Comportamentale
  • The Firm
  • Ansia Generalizzata
  • Insonnia
  • Attacchi di Panico
  • Il Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Trattamento per Ansia e Attcchi di Panico
  • Trattamento per l’ Insonnia

Categorie

  • Ansia
  • Curiosità sul sonno
  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Emozioni
  • Insonnia
  • News
  • Personal
  • Psicologo Chi è? Quando andare? Come sceglierlo? Il primo colloquio
  • Psicologo Milano Online
  • Rabbia
  • Rimuginare
  • Sensi di colpa
  • Uncategorized
  • Vergogna

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2015
  • Gennaio 2015
  • Agosto 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2012
  • Maggio 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
Depressione, i sintomi per riconosce il disturbosintomi depressione, depresso sintomi, psicologo milano, riconosere la depressione, pensieri negativi , psicologo milano psicoterapiaDepressione, Trattamento e Cura – Psicologo a Milano
Scorrere verso l’alto